Castiglione d'Orcia
Piccolo borgo immerso nel paesaggio della Val d’Orcia
Situato sulla cima di una collina, immerso nella Val d’Orcia, in una splendida posizione panoramica, Castiglione d’Orcia è, come indica il suo nome, un antico castello che vide il suo sviluppo grazie alla sua collocazione strategica sulla via Francigena. Per secoli roccaforte della casata degli Aldobrandeschi, si eleva sul borgo la Rocca Aldobrandesca, dove sono visitabili l’imponente cassero, le mura e altri ambienti. L’antico palazzo comunale si affaccia sulla suggestiva Piazza Vecchietta che deve il suo nome al pittore Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta per molto tempo ritenuto nativo di qui. A pochi passi dalla piazza, la Chiesa dei Santi Stefano e Degna che conserva al suo interno una pregevole tavola del pittore senese Pietro Lorenzetti. Comune fin dal 1252, in tempi diversi ha annesso al suo territorio i borghi circostanti fino ad assumere le attuali caratteristiche nel 1867, per questo vanta una ricchezza e una varietà di ambienti e località: Campiglia d’Orcia, Gallina, Vivo d’Orcia e la zona termale di Bagni San Filippo mentre, proprio di fronte a Castiglione, all’ombra della Torre di Tentennano, è collocato il piccolo borgo medievale di Rocca d’Orcia.
INFO
Ufficio Turistico
ufficioturistico@castiglionedorcia.si.it
www.comune.castiglionedorcia.siena.it

Cosa fare
Tantissime emozioni ti aspettano in Val d'Orcia, dai uno sguardo alle idee di viaggio e trova l'ispirazione per il tuo soggiorno.
Altre località
Ospitalità
Soggiornare in Val d'Orcia significa svegliarsi immersi nella bellezza di un paesaggio senza pari, circondati da borghi storici e da una natura avvolgente. Cerca l'alloggio più adatto a te e trova il tuo luogo ideale tra le colline, le pievi e le stelle della Val d'Orcia.
Scopri tutti i contenuti su
