NATURALISTICA
Il Paesaggio
e i suoi elementi naturali
Dai celebri cipressi che punteggiano le colline, alle riserve naturali, fino ai giardini, dove arte e natura si fondono nel paesaggio patrimonio mondiale, icona assoluta della Toscana nel mondo.

I paesaggi della Val d'Orcia sono testimoni del tempo e della storia. Qui la natura ha visto i secoli scorrere e le civiltà alternarsi; ognuna ha lasciato qualcosa, ciascuna a suo modo ha contribuito a creare l'aspetto che oggi si presenta allo sguardo e difficilmente si lascia dimenticare.
Nel suo essere intrinsecamente naturalistica, questa terra è varia ed eterogenea: boschi quasi selvaggi popolati da castagneti e alberi monumentali si alternano a paesaggi dall'aspetto inconsueto, talvolta estraneo e affascinante – quasi lunare – dove le formazioni rocciose chiamate calanchi e biancane mostrano un volto diverso del territorio, lontano dall'immaginario fatto di alti cipressi e declivi verdeggianti.
Nella parte più dolce della Val d'Orcia, proprio questi alberi iconici dal fogliame che si innalza verso il cielo costeggiano romantiche strade bianche che invitano a percorrerle con calma, scivolando tra le curve sulle due ruote di una bicicletta o camminando lungo antiche strade storiche che i pellegrini erano soliti percorrere.
Ma questa terra è legata anche al fuoco dei vulcani – come quello del Monte Amiata – e ai corsi d’acqua che di volta in volta rinfrescano o riscaldano: fonti e sorgive di acqua fresca scorrono nel fitto dei boschi, mentre l'odore sulfureo delle acque termali rivela la presenza di piscine naturali, prima di scorrere di nuovo via, tra il verde e la terra.
Il volto più docile della Val d'Orcia, modellato dall'uomo per essere non solo elegante ma anche tranquillo e protettivo, si mostra nei giardini o nelle foreste "museo" dove gli artisti hanno disseminato opere contemporanee, talvolta filosofiche e misteriose. Ville dal fascino storico ospitano al loro interno aree verdi dove ogni pianta trova il suo posto in un disegno più grande, fatto di geometrie e colori, dove si è può trovare anche la firma di un grande maestro come Michelangelo.
In Val d'Orcia la natura è più che un semplice susseguirsi di paesaggi: è protagonista attiva di questo luogo, narratrice delle storie che vi si sono svolte fin da prima che gli etruschi popolassero la zona. Un paesaggio Patrimonio dell’Umanità da vivere intensamente e proteggere con cura.
Da non perdere
Altri articoli
Lasciati ispirare dalle leggende, dalle storie, dalle mille eccellenze di questa terra nel cuore verde della Toscana.
Scopri la Val d'Orcia
Esplora i luoghi e le attività, trova le idee e l'ispirazione per vivere a modo tuo questo Patrimonio dell'Umanità.
Scopri tutti i contenuti su
